Le 7 domande più frequenti degli investitori startup (e come rispondere)
Vuoi prepararti al meglio per un pitch? Scopri le 7 domande più comuni che ti faranno gli investitori e come rispondere in modo efficace e strategico
4/18/20252 min read
Introduzione
Quando presenti la tua startup a un investitore, il pitch è solo l’inizio. Le vere decisioni e le opportunità che ne conseguono vengono prese nelle call di Due Diligence.
In questa guida trovi:
Le 7 domande più frequenti poste da angel investor e VC, basate sulle mia esperienza di Analista VC
Il motivo dietro ogni domanda
Come rispondere in modo efficace, evitando gli errori più comuni
1. Qual è il tuo modello di business?
Perchè viene fatta la domanda: l'interesse dell'investitore non è solo vedere l'idea e la sua realizzazione, ma capire in che modo generi le revenue e se è efficiente il modello che hai creato.
Come rispondere:
Spiega il razionale che ti ha portato a creare questo modello di Business e perchè a tuo avviso funziona. Tutto è perfettibile ma la logica dietro dirà molto di come ragioni e della tua visione imprenditoriale. Se sei una startup già con delle vendite, porta esempi e numeri che validino il modello.
2. Chi sono i tuoi principali competitor?
Perchè viene fatta la domanda: l'investitore cerca di capire la tua conoscenza del mercato, inoltre questa domanda aiuta anche lui a capire dove sei posizionato.
Come rispondere:
Menziona competitors sia diretti che indiretti, il messaggio deve essere chiaro: ci sono competitors, ma non sono come me (hanno punti di forza differenti, o minori, oppure non sono completi come me). Ricorda inoltre: non esiste una startup senza competitors.
3. Raccontami un po' di metriche chiave del tuo business
Perchè viene fatta la domanda: l'investitore si interroga sulla sostenibilità del modello e sulla tua capacità di analizzare i dati della tua Startup e quindi sulla tua capacità di gestione
Come rispondere:
Dai numeri chiari: CAC, LTV, payback period. Anche se sono stime, meglio averle, meglio se corredate di grafici e analisi approfondite
4. Parlami del team
Perchè viene fatta la domanda: si investe sempre sul team, prima di tutto. Prima del business plan, del pitch, delle metriche. Prima di tutto. Il team infatti sarà quello che gestirà e investirà i soldi dell'investitore e che sarà il primo responsabile nel bene e nel male, dell'andamento della società, in periodi di crisi e non.
Come rispondere:
Presenta il team, le hard skill e le soft skill: caratterizza i membri e spiga perchè è il team giusto per questo progetto. Cerca di creare uno storytelling (se esiste) dietro al progetto e al suo "perchè". Se sei da solo, spiegane il motivo, nel bene e nel male.
5. Qual è la roadmap ?
Perchè viene fatta la domanda: in che momento è la tua startup ? quali sono i prossimi passi ? quando si raggiungerà il breakeven ? quando l'utile ? ci sarà bisogno di altro funding ? Una roadmap fa capire bene all'investitore quali saranno i prossimi passi e cosa aspettarsi dal progetto, è fondamentale averla ben chiara..anche se le tempistiche magari non lo sono
Come rispondere:
Cerca di essere ben dettagliato, spiegando tutte le milestone e perchè proprio quelle sono importanti. Non scordarti di spiegare anche i traguardi che hai già raggiunto.
7. Quanto stai raccogliendo e come userai i fondi?
Perchè viene fatta la domanda: viene valutata la tua strategia aziendale e la tua capacità di utilizzare risorse.
Come rispondere:
Dividi la cifra richiesta in percentuali (es. 50% prodotto, 30% marketing, 20% team), spiega perchè è necessario adesso e perchè quella cifra. Anche qua i numeri sono il tuo principale alleato
Conclusione
Queste domande sono a nostro avviso le più comuni e trasversali per ogni tipologia di business e di investitore, indipendentemente da tutti gli altri parametri.
Contatti
Rimani aggiornato con le ultime novità.
info@startupfinance.it
Supporto
© 2025. All rights reserved. | Termini e Condizioni | Privacy Policy