Startup italiane: +39% di investimenti nel primo semestre 2025

Come sono andati gli investimenti in Startup nel primo semestre 2025 e un confronto con l'Europa

NEWS

6/14/20252 min read

Pile di soldi che rappresentano gli investimenti in startup italiane
Pile di soldi che rappresentano gli investimenti in startup italiane

Startup italiane: +39% di investimenti nel primo semestre 2025

Nel primo semestre del 2025, le startup italiane hanno raccolto complessivamente 353,4 milioni di euro attraverso 99 round di finanziamento, registrando un incremento del +38,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati raccolti 254,5 milioni in 87 operazioni. Anche il numero di deal è cresciuto del 13,8%, segnale di un rinnovato dinamismo nell’ecosistema nazionale.

I dati emergono dal paper semestrale di StartupItalia That’s Round, presentato al SIOS25 Summer, tenutosi al Politecnico di Torino.

Lombardia prima per numero di round

La Lombardia si conferma la regione più attrattiva, con il 44,9% dei round chiusi nei primi sei mesi del 2025. A seguire si piazzano Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Piemonte, a testimonianza di una crescente distribuzione geografica dell’innovazione in Italia.

I settori più attrattivi: medtech, HR e deeptech in prima linea

A trainare la raccolta sono soprattutto i comparti:

  • Medtech

  • HR tech

  • Biotech

  • Deeptech

  • Fintech

Il medtech è in testa per numero di operazioni concluse. I settori citati hanno raccolto il 28,6% degli investimenti totali (circa 101 milioni di euro), ripartiti in:

  • Medtech: 9,2%

  • HR tech: 8,2%

  • Biotech: 6,1%

  • Deeptech: 5,1%

A emergere è una tendenza chiara: le startup finanziate sono sempre più focalizzate su intelligenza artificiale, digitalizzazione e impatto sociale, con modelli di business scalabili e orientati all’innovazione sostenibile.

Uno sguardo al contesto globale

A livello mondiale, nel primo semestre 2025 sono stati raccolti circa 113 miliardi di dollari, di cui 40 miliardi provenienti da un solo round effettuato da OpenAI.

Il Nord America resta l’area dominante, assorbendo il 72% dei fondi globali (circa 82 miliardi di dollari). Il resto è diviso tra:

  • Asia: 13 miliardi di dollari

  • Europa: 12,6 miliardi di dollari

Il divario con gli altri Paesi europei

Nonostante i segnali positivi, l’Italia rimane indietro rispetto ad altri Paesi europei:

  • Germania: 2,2 miliardi € (fonte: KPMG Venture Pulse)

  • Francia: 1,7 miliardi €

  • Spagna: circa 1 miliardo €

Il gap con economie come Germania e Francia è ancora significativo. Tuttavia, l’Italia mostra segnali incoraggianti in termini di volumi, maturità dei progetti e capacità di attrazione di capitali.

Il primo semestre 2025 rappresenta un segnale concreto di ripresa per l’ecosistema startup italiano, spinto da settori chiave e round di dimensioni rilevanti. Ma per colmare il gap europeo servono ancora policy strutturate, capitale di crescita, interazione tra pubblico e privato, e più exit di successo.

Fonte: Milano Finanza – "Startup italiane, investimenti: +39%. La Lombardia si conferma la regione più attrattiva"