Resto al Sud 2025: Come Ottenere il Finanziamento per Startup e Professionisti nel Mezzogiornopost sul blog

Scopri come ottenere il finanziamento a fondo perduto e a tasso zero di Resto al Sud 2025 per startup e professionisti nel Mezzogiorno. Guida completa e aggiornata.

NEWS

6/28/20252 min read

Resto al Sud 2025: Come Ottenere il Finanziamento per Startup e Professionisti nel Mezzogiorno

Resto al Sud 2025: Guida Completa al Finanziamento per Startup e Liberi Professionisti

Resto al Sud è l'incentivo nazionale promosso da Invitalia per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro-Nord. Con una dotazione finanziaria di 1,25 miliardi di euro, il programma offre agevolazioni fino al 100% delle spese ammissibili, rendendolo un'opportunità imperdibile per chi desidera avviare un'impresa o una professione in queste zone.

Aree Geografiche Ammesse

Possono partecipare al programma:

  • Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

  • Crateri sismici del Centro Italia: Lazio, Marche, Umbria (116 Comuni con più del 50% degli edifici inagibili).

  • Isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Destinatari

Il programma è rivolto a:

  • Giovani e adulti: Età tra 18 e 55 anni.

  • Residenti nelle aree sopra indicate o con impegno a trasferire la residenza entro 60 giorni (120 giorni se residenti all'estero).

  • Imprese costituite dopo il 21 giugno 2017 o in fase di costituzione.

  • Liberi professionisti che non abbiano avuto partita IVA per attività analoghe negli ultimi 12 mesi.


Agevolazioni e Contributi

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così suddivise:

  • 50% a fondo perduto.

  • 50% tramite finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, con interessi a carico di Invitalia.

Importi massimi:

  • 50.000 € per singolo richiedente.

  • 60.000 € per ditte individuali.

  • 200.000 € per società con quattro soci.

  • Fino a 40.000 € di contributo aggiuntivo per il fabbisogno di circolante: 15.000 € per ditte individuali e professionisti; fino a 40.000 € per le società.

Spese Ammissibili

Tra le spese finanziabili:

  • Ristrutturazione e manutenzione straordinaria di beni immobili (fino al 30% del programma di spesa).

  • Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuove.

  • Software e servizi tecnologici.

  • Spese di gestione: materie prime, utenze, canoni di locazione, leasing, assicurazioni (fino al 20% del programma di spesa).

Escluse le spese per progettazione, promozione, consulenze e personale dipendente.

Come Presentare la Domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma di Invitalia. È necessario:

  • Identità digitale: SPID, CNS o CIE.

  • Firma digitale.

  • Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

  • Business plan e documentazione richiesta.

Al termine dell'invio, verrà assegnato un protocollo elettronico. La valutazione avviene in ordine cronologico di arrivo.

Tempi di Valutazione e Erogazione

  • Valutazione della domanda: Entro 60 giorni dalla presentazione (salvo richieste di integrazione).

  • Colloquio con Invitalia: Obbligatorio per tutti i componenti del team imprenditoriale.

  • Erogazione del finanziamento bancario: Immediata dopo l'ammissione all'agevolazione.

  • Erogazione del contributo a fondo perduto: In due stati di avanzamento lavori (SAL): primo SAL dopo aver realizzato almeno il 50% del programma di spesa; saldo finale dopo il completamento del progetto.

Vantaggi del Programma

  • Finanziamento a tasso zero: Interessi a carico di Invitalia.

  • Contributo a fondo perduto: Riduce il capitale da restituire.

  • Assistenza gratuita: Disponibile tramite enti accreditati con Invitalia.

  • Nessuna scadenza: Il programma è "a sportello", le domande vengono valutate fino ad esaurimento fondi.

Requisiti Fondamentali

  • Età: Tra 18 e 55 anni.

  • Residenza: Nelle aree ammesse o impegno a trasferirla.

  • Tipo di impresa: Costituita dopo il 21 giugno 2017 o in fase di costituzione.

  • Liberi professionisti: Nessuna partita IVA per attività analoghe negli ultimi 12 mesi.

  • Assenza di: Altre attività d’impresa in esercizio al 21 giugno 2017; altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio; rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Contatti Utili

Per ulteriori informazioni o assistenza:

  • Numero verde: 800 77 53 97 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00).

  • Sito ufficiale: Invitalia - Resto al Sud