Crowdinvesting Italia 2025: raccolta equity cala del 14%, mercato in contrazione

Nel 2025 il crowdfunding equity in Italia cala del 14%, con 110,95 milioni raccolti e mercato in contrazione. Dati e analisi dall’Osservatorio Politecnico.

NEWS

7/22/20253 min read

Crowdinvesting Italia 2025: raccolta equity cala del 14%, mercato in contrazione

Negli ultimi 12 mesi, l'equity crowdfunding in Italia ha registrato una contrazione del 14%, con una raccolta complessiva pari a 110,95 milioni di euro, secondo i dati dell’Osservatorio del Politecnico di Milano.

Questo calo conferma un trend negativo iniziato negli anni precedenti, con un mercato che continua a contrarsi rispetto al passato. La raccolta cumulata di capitale di rischio, invece, raggiunge i 792,93 milioni di euro.

Campagne attive e tasso di successo

Nel dettaglio, le campagne di raccolta attive sono state 160, mantenendo un tasso di successo elevato all’88%. Il settore immobiliare ha invece registrato una crescita del 32%, ma i progetti non immobiliari, che includono la maggior parte delle startup innovative, hanno subito un calo del 19%.

Startup innovative e PMI: il peso sul mercato

Le startup innovative rappresentano oggi solo il 28,6% delle 1.384 emittenti totali sul territorio italiano, evidenziando una perdita di peso a favore delle PMI.

Valori medi di raccolta e capitale offerto

Il valore medio del target di raccolta negli ultimi sei mesi per i progetti non immobiliari è stato di 207.133 euro, mentre per i progetti immobiliari è pari a 1.112.955 euro. Nei progetti non immobiliari viene offerto in media l’8,77% del capitale, con la prassi di proporre titoli senza diritto di voto sotto una certa soglia di investimento.

Distribuzione geografica degli emittenti

Geograficamente, la Lombardia guida con 565 imprese (pari al 40,8%), seguita da Emilia-Romagna (158, 11,4%), Lazio (117, 10,1%), Piemonte (96) e Veneto (84). Nel Mezzogiorno, la Campania si distingue con 41 emittenti (3%), mentre il numero di nuove emittenti nel Sud rimane molto basso.

Piattaforme leader nel crowdfunding equity

Tra le piattaforme leader, Mamacrowd si conferma al primo posto con 213,23 milioni di euro raccolti e 300 campagne pubblicate, seguito da Walliance con 127,17 milioni e CrowdFundMe con 119,68 milioni, quest’ultima in crescita negli ultimi 12 mesi.

Gender gap tra gli investitori

Nonostante il crescente interesse, permane un significativo gender gap: solo il 19% degli investitori sono donne, anche se la percentuale è in aumento.

Performance post-campagna: la sfida della crescita

Infine, il report sottolinea come, a tre anni dalla campagna, oltre un terzo delle aziende finanziate dichiari ricavi inferiori a 100.000 euro, a dimostrazione delle difficoltà nel tradurre il crowdfunding in crescita sostenibile.

Il Commento del Prof. Giudici, direttore dell'Osservatorio

“Siamo in presenza di un momento di difficoltà nel mercato nazionale degli investimenti finanziari veicolati con le piattaforme di crowdfunding, senza che all’orizzonte si intraveda un recupero. Le ragioni sono tante: l’aumento dei tassi di interesse, l’incertezza sui mercati globali che ha spinto a privilegiare asset class molto liquide e meno rischiose, la nuova regolamentazione ECSP che ha determinato una ‘selezione’ nel numero di piattaforme autorizzate e per alcuni player uno stop forzato alla raccolta, forse anche una certa delusione per investimenti che non hanno dato i risultati sperati. Ma non basta per spiegare il fenomeno. A dieci anni dall’avvio del crowdinvesting in Italia rimangono irrisolte molte domande. Perché la grande maggioranza delle imprese che raccolgono capitale di rischio attraverso il crowdfunding non crescono? Perché propongono business plan sistematicamente troppo ottimistici? Perché non attecchiscono i minibond che dovrebbero offrire rischi più contenuti rispetto all’equity? E perché il crowdinvesting si sta sempre più ‘immobiliarizzando”, chiosa Giancarlo Giudici, direttore dell’Osservatorio.

Piattaforme con importo raccolto più alto Mamacrowd in testa seguita da Walliance e Crowdfundme
Piattaforme con importo raccolto più alto Mamacrowd in testa seguita da Walliance e Crowdfundme
Distribuzione Geografica delle emittenti di crowdfunding, in cima la lombardia
Distribuzione Geografica delle emittenti di crowdfunding, in cima la lombardia
Dati cumulati Crowdinvesting 2025 osservatorio PoliMi Equity Crowdfunding
Dati cumulati Crowdinvesting 2025 osservatorio PoliMi Equity Crowdfunding