Glossario Startup & Finanza: 50 Termini Fondamentali

Il dizionario definitivo per orientarti nel mondo startup e finanziario, con definizioni semplici, esempi pratici e termini aggiornati al 2025.

FUNDRAISINGVALUTAZIONE AZIENDALEBUSINESS PLAN E BILANCIO

7/14/20253 min read

Reading startup Acronyms
Reading startup Acronyms

Glossario Startup & Finanza: 50 Termini Fondamentali

In un mondo in continua evoluzione, comprendere il linguaggio delle startup e della finanza è essenziale per imprenditori, investitori, studenti e appassionati del settore. Questo glossario raccoglie i 50 termini più importanti, utili e cercati nel panorama dell’innovazione, spiegati in modo semplice e chiaro.

🚀 Startup & Business

Startup – Impresa giovane e innovativa, con alto potenziale di crescita scalabile e orientata a un modello di business ripetibile.

MVP (Minimum Viable Product) – Versione base di un prodotto con le funzionalità minime per validare l’interesse del mercato.

Pivot – Cambiamento di direzione strategica della startup per trovare un business model più efficace.

Bootstrapping – Avviare e far crescere una startup con risorse proprie, senza ricorrere a finanziamenti esterni.

Scalabilità – Capacità del modello di business di crescere rapidamente senza aumentare proporzionalmente i costi.

Incubatore – Struttura che supporta startup nella fase iniziale con servizi, spazi e mentoring.

Acceleratore – Programma intensivo che aiuta le startup a crescere in poco tempo, spesso con capitale e networking.

Business Model – Struttura che descrive come un'azienda crea, distribuisce e cattura valore.

Lean Startup – Metodo di sviluppo che punta a testare rapidamente idee, riducendo sprechi e ottimizzando l’apprendimento.

💸 Finanza & Investimenti

Angel Investor – Individuo che investe capitali propri in una startup nelle fasi iniziali, spesso offrendo anche mentoring. (Questo link per approfondire l'argomento)

Seed Round – Primo round di finanziamento ufficiale di una startup, dopo il pre-seed.

Serie A / B / C – Round successivi di investimento che indicano stadi più avanzati di crescita e capitale raccolto.

Venture Capital – Fondo che investe in startup ad alto potenziale in cambio di equity.

Equity – Parte del capitale di un’azienda posseduta da investitori o soci.

Pre-Money / Post-Money Valuation – Valutazione di una startup prima/dopo l’ingresso di un nuovo investimento. (Questo link per approfondire l'argomento)

Cap Table – Tabella che mostra la distribuzione delle quote societarie tra i vari soci.

SAFE (Simple Agreement for Future Equity) – Contratto d’investimento semplice che dà diritto a equity futura senza valutazione immediata.

Convertible Note – Prestito che si trasforma in equity in un round successivo, spesso con sconto o cap.

Exit – Evento in cui i fondatori o investitori monetizzano tramite acquisizione o IPO.

📈 Metriche & KPI

CAC (Customer Acquisition Cost) – Costo medio sostenuto per acquisire un nuovo cliente.

LTV (Customer Lifetime Value) – Valore medio generato da un cliente durante la sua relazione con l’azienda.

ARPU (Average Revenue Per User) – Ricavo medio mensile per utente attivo.

MRR / ARR – Ricavi ricorrenti mensili/annuali, fondamentali nei modelli SaaS.

Burn Rate – Quantità di cassa consumata in un periodo, di solito mensile.

Runway – Tempo rimanente prima di esaurire la liquidità, calcolato in base al burn rate.

Churn Rate – Percentuale di clienti persi in un dato periodo.

Gross Margin – Margine lordo: ricavi meno costi diretti di produzione.

Break-Even Point – Punto in cui i ricavi coprono esattamente i costi totali.

Retention Rate – Percentuale di clienti che restano attivi su un periodo di riferimento.

🧾 Contabilità & Legale

Contabilità Ordinaria / Semplificata – Regimi fiscali diversi in base a dimensione e forma giuridica dell’azienda. (Questo link per un approfondimento)

Due Diligence – Analisi approfondita di una startup prima di un investimento o acquisizione.

Term Sheet – Documento che riassume i termini di un accordo di investimento. (Questo link per un approfondimento)

Due Diligence Finanziaria – Verifica dettagliata dei numeri e dei documenti economici e fiscali.

Statuto Startup – Documento che definisce le regole interne della società.

Clausola di Vesting – Clausola che lega la maturazione delle quote dei founder al tempo o a obiettivi.

Liquidation Preference - Clausola che definisce la ripartizione dei proventi in un evento di liquidità. (Questo link per un approfondimento)

🌐 Marketing & Tech

Product Market Fit – Quando il prodotto soddisfa una forte domanda di mercato.

Go-To-Market Strategy – Strategia per lanciare un prodotto sul mercato in modo efficace.

Funnel di Conversione – Percorso che porta un utente da visitatore a cliente.

Growth Hacking – Tecniche creative e agili per far crescere rapidamente un prodotto o servizio.

Traction – Prova della crescita e dell’interesse di mercato verso la startup.

Landing Page – Pagina web creata con l’obiettivo di convertire utenti in lead o clienti.

K-Factor (Virality) – Indicatore della capacità di un prodotto di diffondersi grazie agli utenti stessi.

No-Code / Low-Code – Strumenti che permettono di creare software o app senza (o con poco) codice.

Retention Curve – Grafico che mostra come la base utenti si mantiene nel tempo.

Freemium – Modello che offre un servizio gratuito con funzionalità a pagamento opzionali.

Questo glossario è una risorsa viva: se stai lanciando una startup, investendo o semplicemente esplorando il mondo dell’innovazione, torna a consultarlo ogni volta che incontri un termine poco chiaro. Comprendere il linguaggio delle startup significa anche prendere decisioni migliori.